Borgo di ChiaravalleBorgo di Chiaravalle
Associazione Borgo di Chiaravalle
  • Home
  • Il borgo, il territorio, i progetti
    • L’Abbazia di Chiaravalle
    • Il Parco della Vettabbia
    • Progetti a Chiaravalle
      • Sharingcities a Chiaravalle
      • EU-GUGLE riqualificazione energetica
      • Progetto Open Agri
      • Cascina Gerola
      • Il parco a Porto di Mare
      • Scali ferroviari
    • Territorio
      • Parco Agricolo Sud Milano
      • Cascine
      • Depuratore di Nosedo
    • Parco dei caduti
    • Scuola d’infanzia
    • Il cimitero
    • Vivere il borgo
  • Chi siamo
    • L’associazione
    • Lo statuto
  • Galleria
    • L’abbazia
    • Gli affreschi
    • Il borgo
  • Eventi e News
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Home
  • Il borgo, il territorio, i progetti
    • L’Abbazia di Chiaravalle
    • Il Parco della Vettabbia
    • Progetti a Chiaravalle
      • Sharingcities a Chiaravalle
      • EU-GUGLE riqualificazione energetica
      • Progetto Open Agri
      • Cascina Gerola
      • Il parco a Porto di Mare
      • Scali ferroviari
    • Territorio
      • Parco Agricolo Sud Milano
      • Cascine
      • Depuratore di Nosedo
    • Parco dei caduti
    • Scuola d’infanzia
    • Il cimitero
    • Vivere il borgo
  • Chi siamo
    • L’associazione
    • Lo statuto
  • Galleria
    • L’abbazia
    • Gli affreschi
    • Il borgo
  • Eventi e News
  • Dove siamo
  • Contatti

sharingcity
Sharing Cities è un progetto europeo finanziato dal programma Horizon 2020 – Smart Cities Lighthouse
– che ha l’obiettivo di realizzare un quartiere “smart” a emissioni “quasi” zero, per rispondere alle principali sfide ambientali delle città e migliorare la vita quotidiana dei suoi abitanti.

Il progetto partito nel gennaio 2016 durerà tre anni.

Nel Quartiere modello di Porta Romana/Chiaravalle verranno implementati una serie di interventi di grande interesse, rendendolo un laboratorio di trasformazione ed innovazione per l’intera città.

A Chiaravalle, l’edifico pubblico di via S.Bernardo 29 sarà completamente riqualificato grazie a un intervento del Comune che consentirà una riduzione dei consumi del 60%.

All’interno, un innovativo sistema di monitoraggio delle condizioni ambientali progettato con Sharing Cities permetterà di valutare l’effettivo miglioramento del comfort nelle diverse abitazioni.
Insieme a questi dati, i dettagli dei consumi elettrici e termici verranno comunicati alla piattaforma di interoperabilità digitale per la verifica dei risultati delle azioni di progetto.

Sito del progetto europeo Sharing Cities

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Google
  • Share via Twitter
  • Share via LinkedIn
  • Share via Pinterest
  • Share via Email

Categorie

  • Contributi dal territorio
  • Eventi
  • News
  • Progetti

Articoli recenti

  • Chiamo Chiaravalle Mondo – Presentazione del progetto
  • Torna a girare il mulino
  • Torna l’acqua al Mulino dall’11 novembre
  • JAZZMI a Chiaravalle il 10 novembre
  • Le foto della festa del Borgo 2018

Progetto Città di Città

Segui il progetto “Costruire una comunità per mettere in opera il parco della Vettabbia”.

Altri progetti

Clicca qui per seguire i progetti attivi di ricostruzione e/o restauro del Borgo di Chiaravalle.

Diventa socio

Diventa socio ordinario o sostenitore dell'Associazione Borgo di Chiaravalle. Anche un contributo nel tuo tempo libero può aiutare la nostra associazione.
Vai al modulo per aderire.

Milano Sud

Per approfondire le notizie sul Municipio 5 consulta la rivista online Milanosud.it

Link utili

Parco della Vettabbia
Monastero di Chiaravalle
Antico Mulino Chiaravalle
Valle dei Monaci
Abbaziadichiaravalle.it
Terzo Paesaggio
Nocetum
Progetto Open Agri
Circolo ARCI Pessina
Parco Agricolo Sud Milano
Associazione per il Parco Sud
Depuratore di Nosedo
GREEM Gruppo Ecologico Est Milano
La Strada delle Abbazie

© 2015 Borgo di Chiaravalle - All rights reserved.

  • Home
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Galleria
  • Dove siamo
  • Contatti